EVENTO - Introduzione alla tradizione Viniyoga di T Krishnamacharya e TKV Desikachar
Domenica 25 maggio dalle 09.30 alle 12.30 con Federico Aronne Merlo
Un’opportunità preziosa per scoprire le radici profonde dello Yoga attraverso la tradizione di Ācārya T Krishnamacharya, leggendario yogi considerato il padre dello Yoga moderno e dello Yoga Terapia.
Ācārya T Krishnamacharya appartiene ad una lunga tradizione di insegnanti, Paramparā originaria del sud dell’India, tracciabile a ritroso in linea diretta insegnante-studente fino al settimo e ottavo secolo, per poi proseguire oltre nella notte dei tempi.
L’educazione formale di Krishnamacharya comprese specializzazioni in tutte le filosofie Vediche, era esperto in Āyurveda e la sua ricerca nello Yoga lo spinse a raggiungere l’Himalaya per passare più di sette anni in Tibet con un distinto maestro, prima di fare ritorno nel sud dell’India a Mysore.
Nel corso della sua lunga vita, durata più di cento anni, Krishnamacharya si dedicò senza sosta allo studio, alla pratica ed all’insegnamento dello Yoga, formando tutti gli insegnanti che dagli anni ’30 secolo scorso in avanti hanno reso noto lo Yoga al mondo fuori dall’India, come ad esempio BKS Iyengar e Pattabhi Jois.
Se vogliamo però comprendere la profondità e la complessità del suo insegnamento non possiamo limitarci ad alcune tecniche rielaborate e tramandate da studenti di breve periodo, ma dobbiamo invece ricercare la testimonianza di chi gli rimase a fianco per decenni, primo fra tutti TKV Desikachar, suo figlio e studente fino agli ultimi giorni, suo successore nella rappresentanza di questa tradizione.
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata ad una semplice ma potente pratica meditativa Viniyoga, che includerà strumenti dello Yoga come āsana, prāṇāyāma, nyāsa, bhāvanā e mantra.
A seguire verranno presentati il nuovo programma dedicato alle pratiche tradizionali Viniyoga guidate da Federico Aronne Merlo presso lo Studio Laterale a partire da ottobre 2025 e il nuovo Corso Ufficiale di Formazione Insegnanti Viniyoga in partenza per la prima volta in Italia, sempre nell’autunno 2025.
Contributo: 28.-
Iscriviti qui.